
All City Writers, di Andrea Caputo (Kitchen 93)




Arte di opposizione, a cura di Tommaso Tozzi (ShaKe)
Stili di vita, situazioni e documenti degli anni Ottanta
Esattamente come oggi, anche negli anni Ottanta l’immaginazione sembrava pietrificata, a causa dell’arroganza di una nuova casta politica che dominava qualsiasi cosa. Quando improvvisamente, dalle pieghe nascoste della società, rivoluzionarie pratiche artistiche e comunicative cominciarono a diffondersi, contestando l’esistente, praticando modelli di vita alternativa e sfidando il Potere. E queste azioni, queste idee, queste illuminazioni, si posero come le fondamenta per le forme di opposizione dei vent’anni successivi. Qui, in uno straordinario patchwork multidimensionale, hip hop, graffitismo e Street Art, post punk e neo-music, hacking sociale, net art e cybercultura, squatting trasversale, si mischiano a Fluxus, al situazionismo e alle avanguardie storiche. “Questo libro cerca di ricucire la frattura tra vecchio e nuovo, e all’interno dei vari elementi del nuovo. Questo libro è una prova che ancora tutto è possibile.” [Tommaso Tozzi]
Writing Metropolitano - Just push the button, di Stefano Monfeli e Monia Cappuccini (Stampa Alternativa)
Renegades of funk, di u.net (Agenzia X)



Rap, di David Toop (EDT)Storia di una musica nera
Nato nei ghetti neri di New York alla fine degli anni Settanta, il rap è tecnica da disc jockey, parlata ritmica da cantastorie africano, manifesto dell'identita hip hop e dell'orgoglio controculturale dei ragazzi di colore. Lo stile inventato da Grandmster Flash e Afrika Bambaataa ha invaso la musica dance dei nostri anni: rapper bianchi edulcorati come Vanilla Ice convivono ormai con gruppi "cult" autenticamente legati a un'identità raziale sospesa tra integrazione e ribellione di strada, tra successo commerciale e spietata denuncia del sogno americano.
Tutti gli occhi su di lui, di Michele "Nemo" Vaccari (Chinaski Edizioni)
Roots 66, di Stefano "S3Keno" Piccoli (Tunuè)



Con ogni mezzo necessario, di Malcolm X (ShaKe)





Muerte, di Mike Giant (Drago)